top of page

La disfagia

Con il termine disfagia si definisce la difficoltà a deglutire e/o al passaggio del bolo alimentare nelle prime vie digestive.

Questa problematica po’ riguardare solo i cibi solidi o anche quelli liquidi.

Viene classificata a seconda della localizzazione in:

  • Disfagia orofaringea, se è coinvolto l’inizio dell’atto deglutitorio e il passaggio del cibo dall'orofaringe all'esofago prossimale;

   • Disfagia esofagea, se il problema è legato al transito esofageo.

Clinicamente la disfagia presenta caratteristiche differenti a seconda del distretto coinvolto. La disfagia orofaringea è caratterizzata dalla difficoltà a trattenere il bolo nella cavità orale e alla sua progressione con l’inizio della deglutizione. Sintomi tipici possono essere la perdita di saliva/liquidi/cibo dalla bocca, sensazione di soffocamento per inalazione di residui alimentari nelle vie aeree, rigurgito nasale, tosse. Nel caso di disfagia esofagea, al contrario, il cibo viene deglutito correttamente ma si arresta dietro lo sterno, con sensazione di peso o dolore a livello toracico.

 

La disfagia è un “sintomo d’allarme” meritevole di valutazione medica per appropriato inquadramento diagnostico.

Gentile visitatore, questo sito è dedicato all'Esofagite Eosinofila.

Che tu sia un paziente, un medico o semplicemente sei interessato a questa malattia qui troverai le informazioni che cerchi!

Nel Nostro Centro tramite il lavoro di Medici, Infermieri, Ricercatori e Biologi siamo riusciti a creare una realtà in grado di gestire qualsiasi ambito inerente l'EoE.  

 

Scopri di più! ..Qui troverai le informazioni che cerchi...e se non è così contattaci!

Attenzione: le informazioni contenute in questo sito non devono essere considerate consigli medici, né possono ritenersi sostitutive di questi.

© 2019 by U.O.C. Gatroenterologia AOPD 

  • Facebook
  • YouTube
bottom of page